Le micosi della pelle sono comuni. Si sviluppano a seguito dell'infezione da funghi antropofili e zooantropofili. Puoi contrarre l'infezione attraverso il contatto personale visitando bagni pubblici e saune, piscine e palestre. Le patologie fungine hanno manifestazioni cliniche caratteristiche, ma non tutti sanno che aspetto ha il fungo del piede, quindi poche persone cercano aiuto medico nelle fasi iniziali. Ciò contribuisce alla diffusione dell’infezione.

Sintomi di lesioni cutanee sulle dita dei piedi
I primi cambiamenti causati da un'infezione fungina sono difficili da notare: non provocano alterazioni patologiche nella zona interessata e non creano disagio. Con un sistema immunitario forte, l’infezione in questa fase può regredire da sola; con una diminuzione delle difese del corpo, si svilupperà e passerà alla fase successiva. In questa fase si formano distacchi farinosi nell'area interdigitale. La pelle diventa rossa, diventa secca e si screpola. Questo processo è accompagnato da un forte prurito. I piedi e i talloni hanno un aspetto sano.

Sintomi di infezione fungina sulle unghie dei piedi
Le unghie colpite sembrano specifiche, quindi non è difficile riconoscere l'insorgenza di un'infezione. Il processo patologico si sviluppa secondo il seguente scenario:
- Le unghie si ispessiscono, il loro colore cambia: la tinta rosa pallido scompare e appare un colore grigio-giallastro.
- Appare uno spazio tra il grezzo e la piastra.
- La lamina ungueale inizia gradualmente a staccarsi, i suoi bordi diventano fragili. Si sbriciolano e gradualmente crollano.
- Nella zona interessata si verifica un forte prurito. Ti distrae dalle attività quotidiane.
- Sulla pelle tra le dita si formano irritazione e arrossamento e poi crepe dolorose.
- L'area interessata ha un odore acido sgradevole.
Diventa difficile tagliare le unghie con le normali forbicine per unghie. Non possono essere lavorati con una lima per unghie o con una pinzetta speciale: le piastre si sbriciolano.

Sintomi di funghi sulla pianta dei piedi
È più difficile determinare da soli i segni del fungo del piede. Lo sviluppo dell'infezione provoca la comparsa di formazioni sulla pianta che sembrano calli. La comparsa di altri sintomi è associata alla forma della malattia che progredisce.
Tutto inizia con la forma squamosa. In questa fase, l'infezione si diffonde a tutta la suola. La pelle diventa ruvida e corneo, inizia a staccarsi attivamente e prude gravemente. Esternamente il piede sembra il risultato di una mancanza di pedicure regolare (trasandato).
Successivamente si sviluppa la forma ipercheratosica. Durante il suo decorso si formano ispessimenti grigi sugli archi. Si stanno staccando molto ai bordi. Al posto dei vecchi calli compaiono profonde crepe. Questo processo provoca un forte dolore. I medici chiamano questo fenomeno “piede di mocassino”. Se guardi la pianta del piede colpito dall'alto, sembra che su di essa sia attaccata una spessa soletta giallo-grigia. L'infezione fungina si diffonde allo spazio interdigitale e alle unghie. Cambiano colore, si staccano e collassano.

Forma disidrotica. È caratterizzata dalla comparsa sulla pelle dei piedi di vescicole piene di un liquido torbido. Ciò diventa possibile solo nelle forme avanzate di infezione. Quando le bolle collassano, al loro posto compaiono erosioni piangenti, che trasudano costantemente. I batteri patogeni penetrano facilmente nelle ferite aperte. L’infezione secondaria peggiora significativamente le condizioni del paziente; in questo caso è molto difficile diagnosticare un'infezione fungina da manifestazioni esterne: i sintomi sono simili al quadro clinico dell'eczema o della psoriasi.
Segni clinici del fungo per stadio della malattia
Dal momento dell'infezione alla comparsa dei primi sintomi possono trascorrere dai 3 ai 14 giorni. La durata del periodo di incubazione dipende in gran parte dal tipo di fungo che ha provocato la formazione di sintomi caratteristici (funghi lieviti, ammuffiti o Candida) e dallo stato del sistema immunitario.
Nel suo sviluppo, un'infezione fungina attraversa tre fasi:
- Nella fase iniziale si osservano arrossamento della zona interessata, pelle secca e desquamazione. Il paziente avverte un lieve prurito.
- La fase intermedia è caratterizzata dalla diffusione dell'infezione all'intero piede.
- Nelle forme avanzate si osserva un danno alle unghie, la pelle dei piedi si ricopre di crepe e lo strato corneo si separa in grandi strati.

Se non esiste un trattamento etiotropico, l'infezione entra nella fase cronica. È caratterizzato da un'alternanza di remissioni e riacutizzazioni.
Diagnosi differenziale
La diagnosi della malattia inizia con un esame del piede da parte di un dermatologo e un'anamnesi. Sulla base dei risultati, il medico prescrive ulteriori esami di laboratorio.
Deve essere fatto:
- Raschiamento dall'area interessata e successiva microscopia (con il suo aiuto viene confermata la natura fungina dell'infezione).
- Semina del materiale biologico estratto in speciali terreni nutritivi. Colonie di microrganismi patogeni coltivate in questo modo consentono di identificare l'agente eziologico della malattia e determinarne la sensibilità ai moderni farmaci antifungini. Sulla base di questo test di laboratorio, viene elaborato un regime di trattamento farmacologico.
Le infezioni fungine della pelle devono essere differenziate dalla vitiligine, dalla seborrea, dalla psoriasi, dal leucoderma sifilitico e dalla neurodermite. A tal fine si utilizza l'esame della pelle alla lampada di Wood e la PCR.

Come combattere i funghi ai piedi
Per combattere le infezioni fungine vengono utilizzati:
- unguenti antifungini;
- antimicotici in compresse;
- medicina tradizionale.
Gli unguenti vengono applicati sulle zone interessate due volte al giorno; in primo luogo, la pelle dei piedi deve essere cotta a vapore e pulita dallo strato corneo. La durata dell'assunzione delle compresse è determinata dal medico curante. Di norma, il corso del trattamento per le fasi iniziali dell'infezione non dura più di un mese; le forme avanzate vengono trattate entro sei mesi. La medicina tradizionale può accelerare significativamente il processo di guarigione. I medici raccomandano ai loro pazienti di prendere nota delle seguenti ricette.
Bagni con aceto e acqua ossigenata. Bisogna versare l'acqua ad una temperatura di 37 gradi in una bacinella, aggiungere 20 grammi di aceto da tavola, quindi mettere i piedi nell'acqua e scaldarli lì per venti minuti. Successivamente, è necessario rimuovere lo strato corneo con pomice, asciugare i piedi e rivestire le zone interessate della pelle con una soluzione al 3% di perossido di idrogeno. Alla fine della procedura, le aree interessate vengono lubrificate con una crema antifungina prescritta dal medico.

Bagni di sale e succo di celidonia. I piedi vengono precotti a vapore in una soluzione salina (un cucchiaino per litro d'acqua), quindi lubrificati con succo di celidonia preparato con foglie fresche e steli d'erba. La procedura termina con l'applicazione di un farmaco antifungino.
I bagni di soda (20 grammi di polvere per due litri di acqua) possono alleviare l'infiammazione e stimolare la guarigione delle ulcere. I piedi vengono cotti a vapore per quindici minuti, asciugati con un asciugamano e trattati con un unguento etiotropico.
È importante durante tutto il trattamento disinfettare accuratamente tutte le superfici con cui entrano in contatto i piedi doloranti (scarpe, vestiti, biancheria da letto). Dopo aver trattato le zone interessate della pelle, è necessario lavarsi accuratamente le mani e poi trattarle con un qualsiasi antisettico liquido. La violazione del numero di farmaci assunti e del loro dosaggio porterà ad una maggiore sensibilità della microflora patogena, alla necessità di estendere la terapia e apportare alcune modifiche a compresse e unguenti.
Per prevenire le ricadute, è importante prevenire la reinfezione. Indossa solo scarpe asciutte, scegli calzini realizzati con tessuti naturali e utilizza solo accessori personali per la pedicure.

















